Nueter storia

Nuovi documenti sui conti di Panico fra Setta e Reno (secoli XII-XIV). [Già pubblicato in: In "Nuèter", XXIII, 1997, n. 46, pp. 254-262, oggi in R. Zagnoni, Il Medioevo nella montagna tosco-bolognese, uomini e strutture in una terra di confine, prefazione e postfazione di A.A. Settia, Porretta Terme, Gruppo di studi alta valle del Reno, 2004, pp. 435-440. ©autore - Distribuito in digitale da Alpes Appenninae - www.alpesappenninae.it]. Scarica PDF: Zagnoni_monastero_Voglio.pdf

La pieve di San Michele Arcangelo di Baragazza nel Medioevo (secoli XI-XIV). [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXXI, n. 62 (dicembre 2005), pp. 292-302. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N062Zagnoni2.pdf

San Mamante di Lizzano: una pieve bolognese-nonantolana nel Medioevo. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXIII, n. 65 (giugno 2007), pp. 145-192. Nueter-ricerche n. 32 © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N065Nueterricerche32.pdf

Gli affreschi di San Gioacchino a Moscacchia di Badi. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXVIII, 56 (dicembre 2002), pp. 212-214. © Gruppo di studi alta valle del Reno].

La pieve di San Pietro di Roffeno nel Medioevo. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXXI, 61 (giugno 2005), pp. 145-192. Nueter-Ricerche (28) © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N061Nueterricerche28.pdf

Restaurate due pale d'altare della chiesa di Lustrola. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXIV, n. 68 (dicembre 2008), pp. 250-253. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N068AgostiZagnoni.pdf

L’ospitale del Pratum Episcopi nel Medioevo: strutture, funzioni, rettori, conversi (secoli XI-XIV). Pubblicato in San Bartolomeo del Pratum Episcopi: l'ospitale di valico della strada "Francesca della Sambuca" nel Medioevo: nono centenario della morte di Matilde di Canossa (1115-2015): atti delle giornate di studio, Spedaletto, Chiesa di San Bartolomeo, sabato 8 agosto 2015, Riola, Sala dei Novanta della Rocchetta, sabato 14 novembre 2015

1851: le nuove campane per la pieve delle Capanne. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXVI, 52 (dicembre 2000), pp. 211-212. © Gruppo di studi alta valle del Reno]

Il battesimo per immersione, nel Medioevo ed oggi. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXIII, n. 65 (giugno 2007), pp. 76-82. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N065Zagnoni2.pdf

Souterrain de l'Apennin. La ferrovia Porrettana e la galleria dellAppennino in una grande litografia ottocentesca. A cura di Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni, riproduzioni fotografiche di Aniceto Antilopi dall’originale di proprietà di Angela Querci. Porretta Terme - Pistoia, Associazione TRANSAPP - Gruppo di studi alta valle del Reno - Associazione Storia e Città, 2017. Volume 1

 Souterain de l'Appennin. La ferrovia Porrettana e la galleria dell'Appennino in una grande litografia ottocentesca. Volume 1 completo.pdf

 

Pages