Nueter storia
L’ospitale del Pratum Episcopi fra Bologna, Pistoia e Roma. Pubblicato in San Bartolomeo del Pratum Episcopi. L’ospitale di valico della strada Francesca della Sambuca nel Medioevo. Nono centenario della morte di Matilde di Canossa (1115-2015). Atti delle giornate di studio Spedaletto, Chiesa di San Bartolomeo, sabato 8 agosto 1015, Riola, Sala dei Novanta della Rocchetta, sabato 14 novembre 2015 a cura di Renzo Zagnoni, Porretta Terme, Gruppo di studi alta valle del Reno 2016, pp. 95-105
La Montagna pistoiese nelle visite amministrative tra Sei e Settecento. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXIX, 58 (dicembre 2003), pp. 353-384. Nueter-Ricerche (25), © Gruppo di studi alta valle del Reno].
San Biagio di Casio 1901 - 2001. Cent'anni dalla costruzione. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXVII, n. 54 (dicembre 2001), pp. 369-384. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N054Nueterricerche21.pdf
Jean Louis Protche, progettista della ferrovia di Porretta festeggiato a Pistoia nel 1865. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXVIII, 55 (giugno 2002), pp. 74-79. © Gruppo di studi alta valle del Reno].
Tracce medievali dei sassi incisi delle Limentre. Pubblicato in L. De Marchi, I sassi scritti delle Limentre. Appennino pistoiese e pratese, Porretta Terme, Gruppo di studi alta valle del Reno, 2000, pp. 134-141 ("I libri di Nuèter", 26)
Un nuovo documento del 1247 sulla pieve di Baragazza ed il monastero del Voglio dall'Archivio arcivescovile di Ravenna. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXXII, n. 63 (giugno 2006), pp. 43-45. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N063Zagnoni.pdf
Il castello di Mogone: scavi abusivi e diavoli nel 1597. Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXVI, 51 (giugno 2000), pp. 77-80. © Gruppo di studi alta valle del Reno
Renzo Zagnoni - Patrizia Moro. Restaurato un affresco cinquecentesco a Montovolo. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXIII, n. 66 (dicembre 2007), pp. 283-296. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N066Zagnoni_Moro.pdf
Le panche della chiesa di Porretta fra Sei e Ottocento. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXIX, 58 (dicembre 2003), pp. 218-220. © Gruppo di studi alta valle del Reno].
La chiesa di San Pellegrino del Cassero dalle sue origini all’elevazione a parrocchia (1519-1692). Pubblicato in San Pellegrino al Cassero, storia e tradizioni, Relazioni tenute a San Pellegrino al Cassero (agosto 1996), Porretta Terme-Pistoia, Gruppo di studi alta valle del Reno-Società pistoiese di storia patria, 1997 ("Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana", 6), pp. 15-31