Nueter storia
Capitoli del comune di Fossato nel 1592 sul pascolo nei castagneti [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXVI, 51 (giugno 2000), pp. 21-23.
© Gruppo di studi alta valle del Reno
La Montagna pistoiese nelle visite amministrative tra Sei e Settecento. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXIX, 58 (dicembre 2003), pp. 353-384. Nueter-Ricerche (25), © Gruppo di studi alta valle del Reno].
La pieve di San Pietro di Roffeno nel Medioevo. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXXI, 61 (giugno 2005), pp. 145-192. Nueter-Ricerche (28) © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N061Nueterricerche28.pdf
Restaurate due pale d'altare della chiesa di Lustrola. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXIV, n. 68 (dicembre 2008), pp. 250-253. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N068AgostiZagnoni.pdf
L’ospitale del Pratum Episcopi nel Medioevo: strutture, funzioni, rettori, conversi (secoli XI-XIV). Pubblicato in San Bartolomeo del Pratum Episcopi: l'ospitale di valico della strada "Francesca della Sambuca" nel Medioevo: nono centenario della morte di Matilde di Canossa (1115-2015): atti delle giornate di studio, Spedaletto, Chiesa di San Bartolomeo, sabato 8 agosto 2015, Riola, Sala dei Novanta della Rocchetta, sabato 14 novembre 2015
1851: le nuove campane per la pieve delle Capanne. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXVI, 52 (dicembre 2000), pp. 211-212. © Gruppo di studi alta valle del Reno]
Il battesimo per immersione, nel Medioevo ed oggi. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXIII, n. 65 (giugno 2007), pp. 76-82. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N065Zagnoni2.pdf
Souterrain de l'Apennin. La ferrovia Porrettana e la galleria dellAppennino in una grande litografia ottocentesca. A cura di Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni, riproduzioni fotografiche di Aniceto Antilopi dall’originale di proprietà di Angela Querci. Porretta Terme - Pistoia, Associazione TRANSAPP - Gruppo di studi alta valle del Reno - Associazione Storia e Città, 2017. Volume 1
«Instruzione per il Governatore della Porretta» nel 1791. Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXVI, 51 (giugno 2000), pp. 48-58. © Gruppo di studi alta valle del Reno
La chiesa di san Giacomo di Castelleone presso Bombiana nel Medioevo. Pubblicato in “Nuèter”, XXIV, 1998, n. 48, pp. 214-218