Nueter tradizioni
“La bùa an gn’è piò”. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle
del Reno bolognese e pistoiese", a. XXX, n. 60 (dicembre 2004), pp. 286-291. © Gruppo di studi alta valle del Reno].
I fidanzati spinosi (Le parole del dialetto) . [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXIII, n. 66 (dicembre 2007), pp. 335-341. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N066Bracchi.pdf
Batésta, l'inquilino della ciliegia accanto. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXIX, 58 (dicembre 2003), pp. 225-229. © Gruppo di studi alta valle del Reno].
La ronda dei vampiri. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXII, n. 64 (giugno 2006), pp. 298-303. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N064Bracchi.pdf
L'orzaiolo, il sigillo del caprone. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXVIII, 56 (dicembre 2002), pp. 315-320. © Gruppo di studi alta valle del Reno].
La processione del Gesù morto a Treppio. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXII, n. 63 (giugno 2006), pp. 128-131. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N063Corradi2.pdf
Il presepe vivente a Treppio. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXII, n. 63 (giugno 2006), pp. 43-45. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N064Corradi.pdf
Tigella o crescenta? [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXII, n. 64 (dicembre 2006), pp. 276-277. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N064Corsini.pdf
La guarzetta vien dalla montagna. [Già pubblicato in «Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese», a. XXXIV, n. 68 (dicembre 2008), pp. 307-314. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N068Filipponio.pdf
Il dibattito sull'etimo di frugiate. [Già pubblicato in "Nueter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell'alta valle del Reno bolognese e pistoiese", a. XXXV, 69 (giugno 2009), pp. 52-56. © Gruppo di studi alta valle del Reno]. Scarica: N069Filipponio.pdf